Quando si deve scegliere come arredare la propria cucina, bisogna prendere in considerazione lo stile, il design, i materiali e gli accessori ed elettrodomestici da inserire. Oggi ci vogliamo concentrare su quali sono i materiali migliori da scegliere per la cucina. Sia per le ante e il mobilio sia per il Top per Cucine. I materiali possono fare la differenza sia dal punto di vista delle prestazioni sia sotto il profilo estetico. Ma scopriamo insieme quali sono i più consigliati.
I migliori materiali per ante e mobili della cucina
Quando si acquista una cucina è necessario come anticipato pensare in primis ai materiali che compongono i mobili e le ante dell’intero assetto.
Il mobilio della cucina può essere realizzato in legno, ma anche in muratura realizzando la struttura con l’uso del cemento e delle piastrelle per rendere la cucina più bella a vedersi.
In caso di struttura in muratura, questa dev’essere realizzata con molta attenzione e abbinata successivamente alle ante che invece dovranno essere in legno, oppure in laminato, o in un mix tra melaminico e laminato, o in plastica dura, oppure un mix tra vetro temperato e legno o tra vetro temperato e laminato.
La struttura della cucina come accennato, può essere realizzata anche in legno. In questo caso si consiglia di optare per un legno massello importante e resistente optando per materiali come il ciliegio oppure il tek. Se non si vuole la cucina comprese le ante completamente in legno, il miglior abbinamento per le ante è il legno insieme al vetro temperato.
Una cucina può essere rifinita e costruita anche in materiali innovativi in base plastica con un misto di laminato e melaminico che si può presentare opaco oppure laccato. Infine, ci sono le cucine più economiche che hanno una struttura in truciolato. In questo caso, però la resistenza del materiale è molto scarsa.
Quale materiale scegliere per il top della cucina
Il top della cucina dev’essere scelto a prescindere da quello impiegato per il resto della cucina. Il top dev’essere funzionale, antitaglio e pensato in base alle proprie esigenze di lavoro. In linea generale un abbinamento molto apprezzato con il legno è il top creato in marmo o granito.
Il marmo e il granito si presentano resistenti al taglio, all’usura del tempo, al calore. Inoltre, sono entrambi dei materiali di pregio che rendono la cucina esteticamente piacevole oltre che funzionale. Il top per la cucina in granito o marmo è ideale anche nel caso in cui si sia realizzata una cucina in muratura, al fine di rifinirla nel migliore dei modi.
Un top per cucine sempre più richiesto nell’ultimo periodo è quello in quarzo, che spesso viene chiamato anche OKITE come il marchio principale che lo produce. Il quarzo è un materiale molto più forte del granito, semplice da pulire, eco-sostenibile, completamente impermeabile e che richiede pochissima manutenzione. Inoltre grazie alla sua superficie poco porosa impedisce che i liquidi penetrino al suo interno.
Un altro top molto richiesto, in quanto si presenta con un’ampia scelta di finiture e colori è il laminato. Questo materiale ha un vantaggio principale ossia il buon rapporto tra il prezzo e la qualità. Il top in cucina laminato non ha la stessa consistenza del granito o del quarzo, ma ha un’ottima versatilità per quanto riguarda il design. La pecca del laminato è che è scarsamente resistente al calore. Quindi non bisogna poggiarci pentole o contenitori bollenti.
Infine, si può optare per il top per cucina in Fenix. Questo è un materiale peculiare che resiste ai tagli e ai graffi, infatti, basta passare un panno umido e caldo per riuscire a eliminare un graffio improvviso. Il Fenix si mantiene facilmente pulito in quanto possiede proprietà antibatteriche, antimuffa e antiriflettenti.